Oggi ci dedichiamo ad un dolce da leccarsi i baffi, alquanto calorico ma degno di nota.
La ricetta è improvvisata in quanto è il tentativo di riprodurre un ricordo sensoriale: il piacere che abbiamo avuto nel gustare questo dessert al bancone di uno stand del Mercado de San Miguel a Madrid, una vera rivelazione.
C'è veramente di tutto e per tutti i gusti; per i madrileni è un vero e proprio punto di aggregazione (è aperto fino alle 2 del mattino) dove chiacchierare sorseggiando sangria o un nuovo cocktail, assaggiando delizie salate ma ancor più dolci. Da vedere assolutamente se capitate da quelle parti. L'incontro è stato molto casuale ma davvero idilliaco.
Quello che abbiamo mangiato noi era in realtà una torta a tre strati (tutti di cioccolata) ricoperta da una colata di cioccolato fuso. Quello che proponiamo oggi è una versione al cucchiaio da presentare in un bel bicchiere stile anni '50, quello dei frullati americani per intenederci.
Per lo strato inferiore abbiamo fatto un pò di esperimenti. Il primo è stato fallimentare in quanto abbiamo sbriciolato dei biscotti e li abbiamo uniti a del cioccolato fuso. Molto buono il sapore, quasi un torrone, ma poco funzionale in quanto solidificandosi non si riesce a scalfire con le posate.
Per farla sbrigativa la base sotto si può fare con un po' di pan di spagna pronto (quello che si compra al supermercato), bagnato magari con del latte al cioccolato o con del liquore al cioccolato, oppure fare una base con della torta al cioccolato (a breve proporremo la ricetta di Casa Fiori).
Lo strato di mezzo è fatto di panna cotta. Il procedimento è molto semplice.
Ingredienti per 2 bicchieri:
125 ml panna
bacca di vaniglia o vanillina
2 fogli di gelatina
40 gr di zucchero a velo
Versare in un pentolino la panna con mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina e lo zucchero a velo, e far riscaldare senza bollire. Nel frattempo mettere ad ammorbidire in acqua i fogli di gelatina.
Una volta scaldata la panna, spegnere il fuoco e aggiungere i fogli ammorbiti di gelatina e mescolare con una frusta facendo amalgamare il tutto. Mettere la panna cotta nel bicchiere, versandola sopra la base di pan di spagna e mettere in surgelatore per circa un'ora, in modo da farla rapprendere velocemente.
Fatto questo, si passa al terzo e ultimo strato. Nella ricetta originale è realizzato con della mousse al cioccolato ma per evitare l'uovo abbiamo adottato l'aternativa mettendo della panna al cioccolato.
Ingredienti per 2 bicchieri:
125 ml di panna
30 gr di cioccolato fondente
zucchero a velo qb (a seconda di quanto vi piace dolce la panna)
Mettere la panna da montare in una ciotola e aggiungervi la cioccolata fusa (non montate prima la panna perchè aggiungendo il cioccolato fuso all'ultimo, si smonta) amalgamando bene i due ingredienti e aggiungere lo zucchero a velo. Montare il tutto con le fruste ad alta velocità fino ad ottenere un composto solido e spumoso. Ora versatelo sopra la panna cotta che nel frattempo si sarà rappresa.
Ancora un'ultima cosa e potrete gustarvi questa delizia. Per terminare la stratificazione, aggiungere del topping al cioccolato (con il quale potrete divertirvi a fare anche delle decorazioni - vedi foto).
Et voilà!
Ps: Questo dolce in Casa Fiori ha comportato un bernoccolo da impatto con lo spigolo di uno degli sportelli della cucina (assicuratevi sempre che siano chiusi nel momento in cui nel rialzarvi acquistate la velocità della luce) e diverse nevrosi nel montare la panna, però il risultato alla fine è stato superbo!!!
Nessun commento:
Posta un commento